CORSO PROFESSIONALE DI MIMO
INFORMAZIONI PRATICHE:
Dove?
A Torino, presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice (mappa)
Quando?
Dal 2 Ottobre 2023 al 28 Maggio 2024
1° anno: Martedì 19.00 – 21.00
2° anno: Lunedì 19.00 – 21.00
A chi è rivolto?
A chiunque voglia apprendere l’arte del mimo. Non sono richiesti prerequisiti particolari. Può accedere al secondo chi ha completato il primo.
Iscrizioni:
www.teatrofisico.com
Partendo dal nulla, un Mimo può avere tutto quello che vuole. Può creare situazioni, storie ed interi mondi, può farli vivere ed esistere.
Ma perché tutto questo possa essere comprensibile e godibile anche da un pubblico, occorre una tecnica solida e l’utilizzo di chiari principi creativi e di messa in scena.
Il corso fornisce all’allievo gli strumenti per creare performance, numeri e spettacoli secondo la propria immaginazione e stile, curandone allo stesso tempo l’originalità e la comprensibilità.
Il primo anno è dedicato allo studio delle tecniche di base e della riproduzione realistica del mondo reale.
Il secondo anno è dedicato all’espansione delle possibilità creative e all’esplorazione di idee e soluzioni fantastiche, inusuali ed extra-ordinarie.
PROGRAMMA PRIMO ANNO:
- Scomposizione ed utilizzo consapevole del corpo
- Disegnare l’Invisibile: tecniche di base
- Creare oggetti invisibili
- Creare Ambienti e Scenografie Invisibili
- Princìpi di psicologia della percezione
- Studio dell’immaginario collettivo
- Mimesis: l’arte di riprodurre il mondo
- Creazione di un personaggio mimico
- Utilizzo consapevole di musica ed effetti sonori
- Storia del Mimo
PROGRAMMA SECONDO ANNO:
- Il Pensiero Magico
- Mimo Fumettistico
- Princìpi dell’Animazione Grafica applicati al Mimo
- Slow Motion
- Reverse Motion
- Mimo Oggettivo e Narrazione Gestuale
- Robot e Automi
- Marionetta Umana
- Mimo con Oggetti Reali
- Mimo di Strada: tecnica e pratica
- Creazione di uno spettacolo
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Partendo dal nulla, un Mimo può avere tutto quello che vuole. Può creare situazioni, storie ed interi mondi, può farli vivere ed esistere.
Ma perché tutto questo possa essere comprensibile e godibile anche da un pubblico, occorre una tecnica solida e l’utilizzo di chiari principi creativi e di messa in scena.
Il corso fornisce all’allievo gli strumenti per creare performance, numeri e spettacoli secondo la propria immaginazione e stile, curandone allo stesso tempo l’originalità e la comprensibilità.
Il primo anno è dedicato allo studio delle tecniche di base e della riproduzione realistica del mondo reale.
Il secondo anno è dedicato all’espansione delle possibilità creative e all’esplorazione di idee e soluzioni fantastiche, inusuali ed extra-ordinarie.
PROGRAMMA PRIMO ANNO:
- Scomposizione ed utilizzo consapevole del corpo
- Disegnare l’Invisibile: tecniche di base
- Creare oggetti invisibili
- Creare Ambienti e Scenografie Invisibili
- Princìpi di psicologia della percezione
- Mimesis: l’arte di riprodurre il mondo
- Creazione di un personaggio
- Utilizzo consapevole di musica ed effetti sonori
- Il cliché come studio dell’immaginario collettivo
- Storia del Mimo
PROGRAMMA SECONDO ANNO:
- Il Pensiero Magico
- Mimo Fumettistico
- Princìpi dell’Animazione Grafica applicati al Mimo
- Slow Motion
- Reverse Motion
- Mimo Oggettivo e Narrazione Gestuale
- Robot e Automi
- Marionetta Umana
- Mimo con Oggetti Reali
- Mimo di Strada: tecnica e pratica
- Creazione di uno spettacolo
INFORMAZIONI PRATICHE:
Dove?
A Torino, presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice (mappa)
Quando?
Dal 2 Ottobre 2019 al 26 Maggio 2020
1° anno: Martedì 15.00 – 17.00
2° anno: Martedì 17.00 – 19.00
A chi è rivolto?
A chiunque voglia apprendere l’arte del mimo. Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Iscrizioni:
www.teatrofisico.com