MIMORANDUM

MIMORANDUM

Masterclass di Storia del Mimo
dalla Preistoria a Tik Tok

Mimorandum è un percorso di Storia audiovisiva del Mimo, nato all’interno del corso biennale di Mimo presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.

Nel 2020, complice la pandemia, e nel 2023 in occasione dell’Anno dei Grandi Mimi, è diventata una masterclass online per permettere anche agli appassionati che vivono in qualsiasi parte del mondo di poter conoscere meglio le origini e le mille possibilità di un’arte universale, troppo spesso vittima di stereotipi e scarsa conoscenza. 

Dalla preistoria a Tik Tok, il corso è strutturato in tre incontri ed è possibile accedervi dopo aver lasciato una donazione. Troverai i link e le istruzioni nelle pagine delle singole lezioni.

Questi gli episodi:

Ep. 1 – Le origini

Giovedi 9 Marzo ore 21.00
ONLINE

Dagli uomini primitivi a Etienne Decroux, passando dal teatro greco e romano, dalla pantomima ottocentesca e dalle avanguardie artistiche di primo Novecento, andando poi a creare un “albero genealogico” che parte dai grandi riformatori del teatro moderno e arriva fino a Jacques Lecoq e Etienne Decroux.

Ep. 2 – Mimo Moderno

Giovedi 16 Marzo ore 21.00
ONLINE

Da Marcel Marceau ai giorni nostri. Artisti che hanno esplorato nuovi modi di fare teatro gestuale e ispirato molti altri: oltre al grande Marceau, conosceremo Michel Courtemanche, Carlos Martinez, Nola Rae ed altri.

Ep. 3 – Mimo Contemporaneo

Giovedi 23 Marzo ore 21.00
ONLINE

Gli artisti più interessanti sulla scena mondiale, molti dei quali hanno regalato un contributo video personale ed esclusivo in occasione della prima edizione di Mimorandum nel 2020. Un modo per conoscerli da vicino e scoprire quanto è viva l’arte del Mimo!

Ep. 1 – Le origini

Giovedi 9 Marzo ore 21.00 
ONLINE

Dagli uomini primitivi a Etienne Decroux, passando dal teatro greco e romano, dalla pantomima ottocentesca e dalle avanguardie artistiche di primo Novecento, andando poi a creare un “albero genealogico” che parte dai grandi riformatori del teatro moderno e arriva fino a Jacques Lecoq e Etienne Decroux.

Ep. 2 – Mimo Moderno

Giovedi 16 Marzo ore 21.00
ONLINE

Da Marcel Marceau ai giorni nostri. Artisti che hanno esplorato nuovi modi di fare teatro gestuale e ispirato molti altri: oltre al grande Marceau, conosceremo Michel Courtemanche, Carlos Martinez, Nola Rae ed altri.

Ep. 3 – Mimo Contemporaneo

Giovedi 23 Marzo ore 21.00
ONLINE

Gli artisti più interessanti sulla scena mondiale, molti dei quali hanno regalato un contributo video personale ed esclusivo in occasione della prima edizione di Mimorandum nel 2020. Un modo per conoscerli da vicino e scoprire quanto è viva l’arte del Mimo!

Il corso è tenuto da Matteo Cionini, artista di Mimo, dottore in Storia della Danza e del Mimo e docente di Mimo presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.

Si svolge online previa iscrizione.

Offerta libera.

 

CONTATTI E INFORMAZIONI:

Matteo Cionini
3403521156
info@matteocionini.it